oltre la crescita -
  • Chi siamo
  • L’Associazione
  • Blog
  • Contatti

RIPENSIAMO IL FUTURO (rileggendo il presente): proiezioni, seminari sull’attualità, libri seme, conversazioni globali

tagged: dialogo, futuro, mobilitazione, pensiero, sviluppo
12 Novembre 2015

Parte  Venerdì 4 DICEMBRE  (con la proiezione/dibattito de I Sogni del Lago Salato di Andrea Segre) e proseguirà fino a giugno 2016 la rassegna Ripensiamo il futuro, quest’anno in collaborazione con la rivista LEFT.

Nove appuntamenti, tra seminari sull’attualità, proiezioni, presentazioni/discussioni di libri seme  e conversazioni globali su alcune delle principali sfide che abbiamo già davanti e che  dovremo fronteggiare, per ragionare, approfondire,  dialogare e confrontarsi intorno a problemi globali e  locali che sempre di più premono sulle nostre vite e sul modo in cui stiamo costruendo il futuro e la società in cui vivremo. E che, a ben vedere, sono spesso in relazione e hanno un comune denominatore nel modello di sviluppo predatore che stiamo ancora perseguendo, malgrado l’evidenza della sua insostenibilità ambientale e sociale.

Sempre più concentrati sulle nostre preoccupazioni quotidiane, disorientati e intimoriti, immersi nell’incalzare di informazioni veloci della Rete, ripiegati nei nostri telefonini, non ci interroghiamo quasi più sulle radici di tutto questo…

In questo scenario di globalizzazione che, per avanzare, sta abbattendo vincoli (sociali e ambientali), che spesso sono diritti, la “società civile” e la sua capacità di pensare, resistere facendo, mobilitarsi, sono già e possono essere forse l’unico modo per arginare questa deriva, cambiare, praticare alternative per ripensare il futuro.

Per questo, più che mai, c’è bisogno di pensiero critico, di profondità, di creare connessioni, di spazi di dialogo e confronto. E di un’educazione alla mondialità, per capire l’attualità oltre l’informazione dei grandi media.

INFO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gli incontri sono aperti al pubblico e si svolgeranno il venerdì alle ore 17.30 presso la sede di Left in Via Ludovico di Savoia 2/b (zona Metro A – Manzoni) a Roma.

Ingresso: e’ richiesto un contributo  minimo (spese vive) di 3 euro.

Per chi vorrà iscriversi all’intera rassegna il contributo è di 30 euro  da versare con bonifico su c/c IT81W0501803200000000169498, intestato a: Associazione Oltre La Crescita (c/o Banca Etica, Roma) causale: contributo rassegna 2016, segnalando poi a questa email l’avvenuto pagamento, indicando semplicemente data e numero di CRO, oppure direttamente in occasione del primo incontro ven 4 dicembre.

Per iscriversi, inviare  un’email esclusivamente a: oltrelacrescita@gmail.com   entro e non oltre ven 27 novembre.

Contatti: oltrelacrescita@gmail.com

OLTRE La Crescita | Facebook

Vi aspettiamo numerosi.

Cinzia Di Fenza

Condividi: Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email
Print this page
Print
I commenti sono chiusi
  • Articoli recenti

    • Città inclusive o esclusive? Riflessioni in corso dal dibattito “Città a misura d’uomo o del capitale?”
    • “BISOGNO DI FUTURO. LA SFIDA DEL REDDITO DI BASE”. Il documento finale dal nostro dibattito pubblico
    • “Bisogno di lavoro o lavorare senza bisogno? Prossimo incontro Sab 18 marzo: Reddito garantito, lavoro, cittadinanza, fondamenti costituzionali – Iscrizioni (ancora aperte) e modalità di partecipazione
    • Oltre La Crescita: Dibattito pubblico: “Bisogno di lavoro o lavorare senza bisogno? Automazione, futuro del lavoro, reddito di base”. A Roma, da sabato 4 marzo 2017. Iscrizioni prorogate a domenica 26 febbraio
    • “Gentrification. Tutte le città come Disneyland?” di Giovanni Semi, venerdì 11 marzo a Roma presentazione/dialogo sul libro con l’autore e Paolo Berdini
  • Categorie

    • Articoli
    • Incontri
    • News
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    [Cookie Policy]
    Powered by Kappabit
    Oltre la crescita