Dove c’è una biblioteca, lo affermano le statistiche, c’è meno sofferenza sociale, meno delinquenza, meno solitudine. (…).Ora bisogna posare pietre che durino nel tempo, allineare libri negli scaffali, rilanciare la lettura e la condivsione del sapere” (Marco Lodoli in “La ricetta per la città? Una manciata di bliblioteche” – articolo su La Repubblica -Roma del 15/2/2015).
Tutti i giorni siamo sommersi di ogni genere di informazioni, ma si riducono sempre più gli spazi di riflessione e dialogo per i cittadini, spazi che diano realmente la possibilità di partecipare in modo informato alla vita pubblica e contribuire a costruire una società migliore per tutti. Pochi sembrano davvero interessati a sviluppare occasioni di riflessione critica che aiutino le persone ad essere più consapevoli e a lavorare insieme per il bene comune.
Che strumenti abbiamo per cambiare tutto questo? Il ragionamento e il pensiero critico, la discussione e il confronto…
E’ questa la finalità del progetto “Oltre La Crescita – Ripensare il futuro nelle Biblioteche di Roma”.
Un’occasione per riappropriarsi del ruolo di “cittadino critico e partecipe”, partendo dal libro, da sempre seme di dialogo e stimolo. E di far crescere le biblioteche come luogo di incontro e di dibattito, dove formarci un pensiero critico, scambiare idee e visioni per ripensare il nostro futuro, condividendo diverse forme di letture di libri.
Lo scopo dell’iniziativa è offrire un’opportunità, soprattutto nelle periferie di Roma, di promuovere e stimolare dialogo su temi che hanno a che fare con il futuro e su come ripensarlo a partire da un diverso modello di sviluppo e di società. Partendo proprio dalle biblioteche.
La lettura è un fatto individuale, ma la biblioteca è il luogo dove non solo questo può essere condiviso, ma anche dove ragionare insieme intorno alle suggestioni che ci suscitano determinati libri. Libri che fanno tendenza o letture originali e controcorrente, o anche semplicemente libri importanti per noi e che pensiamo aiutino a meglio comprendere e costruire una visione del futuro. Scelti da noi per stimolare il dibattito negli incontri e per fornire suggestioni interessanti anche oltre il progetto, m anche da voi.
Il progetto – realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Oltre il Libro. leggere il domani in tutte le forme“, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e in collaborazione con le Biblioteche di Roma – prevede 5 incontri tra Marzo e Aprile 2015 in 5 Biblioteche diverse di Roma, soprattutto in quartieri periferici (Elsa Morante a Ostia Lido, Pasolini a Spinaceto, Cornelia e Galline Bianche a Labaro, e una al centro, la Rispoli), per offrire occasioni di questo tipo in maniera più diffusa sul territorio.
L’idea è condividere con i partecipanti letture, attraverso varie forme espressive, sui temi della tecnologia (Internet e lavoro) e l’uso che ne stiamo facendo, dell’ambiente e dei limiti ecologici e sociali dello sviluppo, dell’immigrazione in Europa e il suo futuro, del presente e del futuro delle nostre città. Temi che potranno orientare e stanno già orientando il nostro futuro. E interrogarsi su cosa fare.
_______________________
QUI IL Calendario incontri (il programma di dettaglio dei singoli appuntamenti sarà on line in prossimità di ciascun incontro)
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.
Puoi partecipare anche sostenendo il progetto, per ottenere il risultato per noi più significativo e simbolico: la donazione alle biblioteche coinvolte di libri sulle tematiche relative al futuro della nostra società, attraverso il crowdfunding che abbiamo previsto in parallelo agli eventi.
Per ognuno di questi, abbiamo selezionato una prima lista di libri (Scelti da Noi …e Scelti da voi -i libri preferiti per le gli Scaffali Oltre La Crescita in 5 Biblioteche di Roma) per ciascuna delle biblioteche coinvolte (a partire dal Libro seme oggetto degli incontri).
Grazie alle vostre donazioni (o anche ai vostri suggerimenti) potremo acquistare questi libri (e quelli da voi suggeriti, per contribuire a creare gli Scaffali “Oltre La Crescita” .
Le donazioni saranno registrate nel catalogo dei titoli disponibili nelle biblioteche, consultabili sul sito istituzionale delle Biblioteche di Roma www.bibliotu.it.
Sarà un modo concreto per chi parteciperà, ma anche per tutti coloro che vorranno comunque anche sostenere l’idea, di supportare la missione delle biblioteche, offrendo l’opportunità permanente anche a futuri utenti di condividere letture e sviluppare riflessioni sul presente e le prospettive per il futuro.
Avete tempo per donare fino a giugno 2015. L’importo della donazione è libero. E’ possibile donare:
- direttamente in occasione degli eventi
- con PayPal tramite la piattaforma per il finanziamento del progetto di donazione online (www.produzionidalbasso.com) al link: (https://www.
produzionidalbasso.com/ project/ripensare-il-futuro- nelle-biblioteche/). - effettuando un bonifico sul conto dell’Associazione Oltre La Crescita, Banca Etica, IBAN IT81W0501803200000000169498, causale: donazione Oltre La Crescita -Biblioteche di Roma
Potete anche partecipare segnalandoci un libro che pensate sia importante rispetto ai temi degli incontri e per lo scopo della campagna su: https://www.facebook.com/pages/OLTRE-La-Crescita
Diciamolo con i libri … E ricominciamo a pensare insieme al futuro!
Per ulteriori info: oltrelacrescita@gmail.com