LA QUESTIONE AMBIENTALE E IL “MODELLO DI SVILUPPO” NEI MEDIA, riflessioni e spunti dall’incontro del 19 ottobre allo SCUP di Roma

9 Ottobre 2014

Informazione e ambiente: se i media non aiutano a mettere in discussione il modello economico e di sviluppo

(riflessioni dall’incontro pubblico promosso da oltre la Crescita)

 di Cinzia Di Fenza e Patrizia Luzzatto

 

Che ruolo hanno i media in ciò che non sappiamo sulle questioni ambientali? Quello che ci viene detto sui problemi dell’ambiente contribuisce davvero alla formazione di un’opinione pubblica matura, a renderci individui consapevoli e capaci di valutare ciò che accade, i processi decisionali collegati a tali questioni e le loro conseguenze? Queste sono le domande con cui abbiamo voluto stimolare la riflessione nel nostro appuntamento di domenica 19 ottobre u.s.(v.sotto), presso lo SCUP di Roma.

Ancora oggi, in presenza di uno scenario seriamente compromesso – a livello globale e locale, fino al nostro vissuto quotidiano – dalla simultaneità della crisi ecologica, energetica, climatica, siamo in presenza di una informazione mainstream, a parte poche eccezioni, incapace di dar conto della complessità dei problemi. La crisi economica, insieme a gossip e scandali politici seri e meno seri, occupa le prime pagine e l’ambiente – sommerso da spread, mercati, spending review, grandi manovre – pare quasi esser scomparso dalla sfera di attenzione. Come un lusso che non possiamo permetterci di considerare.

Anche laddove si affrontino le questioni ambientali, Tv e stampa continuano a basarsi sulla rappresentazione di successioni infinite di singoli fatti, secondo una dinamica incessante, priva di collegamenti e di proiezioni verso il futuro – anche quello di breve–medio periodo.

Il risultato è un’informazione che non aiuta a comprendere il sempre più stretto intreccio tra le questioni ambientali e quelle economiche e sociali, insomma che non si tratta più e solo di “ambiente” in senso stretto, ma del paradigma di sviluppo attuale. Tutto ciò finisce con l’impedire ad un “opinione pubblica” non informata, o a persone già particolarmente attente e sensibile, di capire a fondo le cause dei fatti raccontati e dedurne i necessari collegamenti.

Queste stesse riflessioni che avevamo già sviluppato collettivamente nel percorso della ns Scuola Oltre La Crescita nel 2012, ci pare che restino drammaticamente in piedi. L’aggravarsi della situazione ambientale e sociale globale e locale non ha (quasi) per nulla scalfito il modo di fare informazione di TV e stampa.

Insieme agli ospiti presenti (Giulietto Chiesa con Pandora Tv, e Marco Contini, Direttore della Società Pannunzio per la libertà d’informazione e promotrice di una Carta dei diritti del lettore) e Riccardo Troisi per Comune.info) e in un dibattito coi partecipanti molto vivace, sono emersi diverse questioni che talvolta hanno anche oltrepassato il tema oggetto dell’incontro, ma che hanno comunque posto spunti interessanti.

Abbiamo provato a riassumerle, cercando di mantenere chiari ed evidente gli argomenti e di non perderne la complessità, per quanto possibile

(leggi nell’articolo allegato)Ambiente e Informazione. Responsabilità dei media – articolo su incontro 19 ott. 2014

 

_____________________ 

DOM 19 ottobre 2014, ore 10.30

c/o SCUP, Via Nola 5 , Roma

Incontro/dibattito

LA QUESTIONE AMBIENTALE E IL “MODELLO DI SVILUPPO” NEI MEDIA. ANALISI E TESTIMONIANZE DI ALTRA INFORMAZIONE

Quale ruolo e responsabilità hanno i media mainstream oggi nella formazione della nostra conoscenza su questi temi? Cosa (non) ci dicono? Esiste il diritto ad essere informati? Un argomento che ci investe da vicino come cittadini ed “opinione pubblica”, perché quando siamo informati, possiamo conoscere, capire, valutare le questioni e decidere in modo consapevole.

Ne parleremo con giornalisti e persone che hanno dato vita ad esperienze e progetti di informazione indipendente e libera e che riescono a darci notizie che i media trascurano.

_________________________________

Introduce: Cinzia Di Fenza, Pres. Associazione Oltre La Crescita

Ne parliamo con:

Giulietto Chiesa, giornalista, Direttore di Altramente

Marco Contini, Direttore Società Pannunzio

Testimonianze di: Il Cambiamento.it (Paolo Ermani), Comune.info (Monica di Sisto)

Intervengono i partecipanti con domande, punti di vista, esperienze

_______________________

Associazione Oltre La Crescita

Per info: oltrelacrescita@gmail.com

 

 

 

 

 

 

Locandina Dom 19 ott

I commenti sono chiusi