Il megaprogetto di 5 dighe “Hidroaysen” di Enel-Endesa sui fiumi Baker e Pascua nella Patagonia Cilena, che abbiamo conosciuto attraverso il bel documentario Lucciole per Lanterne, ha visto la revoca della licenza ambientale. Un bella vittoria per le comunità locali che si sono battute in questi anni e che avrebbero subìto dall’intervento solo perdite dei propri diritti, ma anche una scelta politica e un segnale forte e un’azione di buon governo. E un valido esempio di giustizia sociale e ambientale.
“Il comitato del governo Bachelet formato dai Ministri della Salute, dell’Energia, delle attività mineraria e dell’agricoltura presieduto dal Ministro dell’Ambiente Paolo Badenier, hanno votato all’unanimità la revoca della licenza ambientale di Hidroaysen, il megaprogetto idroelettrico che prevedava la costruzione di 5 dighe sui fiumi Baker e Pascua nella Patagonia Cilena ed una linea di trasmissione di 2500 Km per portare l’elettricità alle miniere del nord del paese. Proprio quella valutazione di impatto ambientale la cui approvazione aveva scatenato, nel 2011, le dure proteste di piazza che a Santiago erano poi sfociate nel movimento studentesco”. (fonte: sito di A Sud).
Leggi tutto l’articolo HIDROAYSEN GAME OVER: cala il sipario sulle 5 dighe in Patagonia “