“Bisogno di lavoro o lavorare senza bisogno? Prossimo incontro Sab 18 marzo: Reddito garantito, lavoro, cittadinanza, fondamenti costituzionali – Iscrizioni (ancora aperte) e modalità di partecipazione

9 Marzo 2017

 

SABATO 18 MARZO pomeriggio  a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, si svolgerà il secondo incontro dell’ iniziativa di Oltre La Crescita: “Bisogno di lavoro o lavorare senza bisogno?Automazione, futuro del lavoro, reddito di base”.

Un dibattito (4 incontri+ uno di restituzione e discussione risultati) ed una riflessione pubblica- in collaborazione con la rete Basic Income network – Italia  e con K-Alma, associazione di interesse sociale – sul futuro del lavoro (tra automazione tecnologica, welfare fallito e diseguaglianze crescenti e concentrazione di ricchezze)e sul reddito di base, cioè universale e incondizionato, come via d’uscita, etica e politica, per ripensare il paradigma attuale ed emanciparci, innanzitutto culturalmente, dal dogma del lavoro come “bisogno”.

Il 18 marzo continueremo a confrontarci insieme su tutto questo, partendo sempre dall’interrogativo oggetto del dibattito: “Bisogno di lavoro o lavorare senza bisogno?

Quali strade abbiamo, quali soluzioni? Il lavoro come lo conosciamo oggi è davvero l’unica strada? Di quale reddito abbiamo bisogno? Il reddito “di base” ci può aiutare come? Quale lavoro ci dà la “cittadinanza”? Un reddito “di base”, svincolato dal bisogno e per tutti è una necessità, un nuovo diritto, un’utopia, o una proposta urgente e fattibile e di progresso degli individui e della società?  Ricordiamo l’art. 3, comma 2 della nostra Costituzione?

Ne parleremo con Cristina MORINI, autrice di saggi sulle trasformazioni del lavoro e del lavoro femminile e giornalista e con Luigi FERRAJOLI, giurista, filosofo del diritto e tra i fautori del reddito “di base”, universale e non condizionato al lavoro.

Novità sulle modalità di partecipazione.

Per consentire la partecipazione più ampia possibile data l’attualità e l’importanza dei temi, non ci sono più termini ed è ancora possibile partecipare, scrivendo a oltrelacrescita@gmail.com

E’ richiesto un contributo spese progetto di 20 euro, da versare con bonifico sul nostro c/c IT81 W050 1803 2000 0000 0169 498, intestato a: Associazione culturale Oltre La Crescita. In tal caso, l’iscrizione si riterrà formalizzata al ricevimento dello stesso. O direttamente in occasione del prossimo incontro del 18 marzo(meglio se avendo già comunicato partecipazione via email).

E’ anche possibile divenire soci di Oltre La Crescita (o rinnovare iscrizione annuale) versando la quota annuale di 10 euro e ricevendo tessera annuale.

Per maggiori info: oltrelacrescita@gmail.com

Locandina programma A5 def

I commenti sono chiusi